1933 – Pio Angelini, trentino dalle spiccate doti imprenditoriali, al fine di realizzare il proprio sogno ed avviare un’attività nel settore edile, realizza i primi edifici residenziali e commerciali su terreni di propria proprietà. È così che nel 1933 hanno inizio i lavori per la realizzazione a Trento di un complesso immobiliare che oggi è racchiuso da 4 strade: Via Piave, Corso III Novembre, Via Bartolomeo Malfatti e Via Giovanni a Prato.
Verso la fine degli anni ’60, Pio coinvolge l’Arch. Salvotti, uno dei più riconosciuti architetti trentini del periodo, nella realizzazione dell’edificio in Via Piave 8, ancora oggi sede della società. L’intraprendenza e le capacità imprenditoriali di Pio non si fermano alla realizzazione di questi edifici, ma vanno ben oltre: è infatti socio e promotore attivo in varie iniziative immobiliari che partono dall’acquisto del terreno fino alla vendita chiavi in mano.
1974 – I figli di Pio, Sandro e Michele, respirando da sempre l’aria imprenditoriale di casa, iniziano a realizzare opere edili per conto terzi e da lì, a breve, lavori in proprio: partendo dall’acquisto e ristrutturazione di piccoli appartamenti riescono a sviluppare ben presto un’impresa che conta 14 dipendenti e che realizza ex novo anche opere edili importanti.
1978 – Si unisce all’iniziativa imprenditoriale dei fratelli anche Maria Angelini e nasce la Costruzioni Angelini S.r.l. Dal 1978 al 1983 viene realizzato il “Centro Piave” in Via Piave 22 che, con i suoi 21.000 m3, rappresenta l’iniziativa più importante svolta fino a quel momento dalla famiglia Angelini.
1986 – A partire dal 1986 l’impresa di costruzione conosce gli anni di maggiore sviluppo realizzando, in poco più di 10 anni di attività, 278 appartamenti e alcuni spazi commerciali e direzionali. Forti delle ormai acquisite capacità gestionali e organizzative, unite alla provenienza strettamente tecnica, i fratelli Angelini optano per lavorare esclusivamente su proprie iniziative immobiliari, tralasciando completamente i lavori in conto terzi.
2000 – A partire dagli anni 2000 la Costruzioni Angelini S.r.l. si trasforma e si concentra su un’edilizia di quartiere, attenta alle tematiche ambientali e basata sulla qualità abitativa. I nuovi progetti si inseriscono nel tessuto urbano in modo armonico e allo stesso tempo qualificante, grazie ad edifici di medio-piccole dimensioni ad alto contenuto architettonico.
2008 – La terza generazione della famiglia Angelini è l’anima delle nuove proposte immobiliari. Nicola, Marco e Giulia, assieme al padre Michele, mantengono vivo il progetto imprenditoriale del nonno Pio, fondando il loro lavoro su valori che hanno il pregio di essere sempre attuali: passione e innovazione. Oggi la Costruzioni Angelini S.r.l. collabora con primari studi di architettura locali e non, che introducono uno stile innovativo e all’avanguardia, ispirato all’architettura dei paesi nordici. Quella della Costruzioni Angelini S.r.l. non è solo la storia di un’azienda, ma è più di tutto la storia di una famiglia, che ha vissuto e ancora oggi vive un percorso caratterizzato da faticose salite, discese emozionanti e successi entusiasmanti.
La nostra impresa opera nel settore immobiliare e delle costruzioni promuovendo, gestendo e coordinando direttamente le attività di ricerca, sviluppo, promozione, progettazione, costruzione, vendita e locazione di immobili ad uso residenziale, commerciale, direzionale e produttivo.
Il gruppo di lavoro si occupa direttamene di tutte le fasi della filiera immobiliare ed in particolare:
La sostenibilità nell’edilizia non è un lusso, ma nuova politica dell’abitare, responsabilità sociale e, anche, social housing. L’inquinamento atmosferico in campo edile copre tutte le fasi della vita utile di un immobile: dall’estrazione delle materie prime – trasporto e lavorazione – costruzione – fruizione dell’immobile, fino alla demolizione dello stesso. L’edilizia è responsabile di oltre un terzo dei consumi energetici del Nostro Paese soprattutto a causa della climatizzazione invernale ed estiva. Una simile prospettiva induce a cambiamenti imminenti per limitare i danni generati sia in fase di costruzione dell’edificio che durante la l’utilizzo dello stesso.
In tal senso, il Trentino Alto Adige è sempre stata una delle Regioni guida ed è possibile affermare che la cultura e la mentalità “living green” sta lentamente diventando parte integrante delle persone. L’utente finale guarda sempre più ad una casa confortevole e “risparmiosa” che offra benessere ambientale e bollette meno salate.
Un progetto di ricerca svolto in collaborazione con la famosa società britannica BRE ha evidenziato gli effettivi vantaggi e svantaggi delle tecnologie utilizzate negli edifici ad alto risparmio energetico. In particolare, per ogni sistema tecnologico sono stati valutati: l’energia necessaria per la produzione, il trasporto e l’installazione dei materiali, i “risparmi” di CO2 durante la vita utile dell’immobile e il rapporto costi benefici. E’ emerso che, al momento, non tutti i sistemi di produzione di energia termica ed elettrica (utilizzati per rendere la nostra casa energicamente autosufficiente) sono definibili come tecnologie “green”; infatti, la produzione, il trasporto e l’installazione di questi apparecchi causa un deficit di inquinamento (generato dall’energia necessaria per la produzione e il trasporto di queste tecnologie) che non sempre viene “ripagato” nel tempo. Recenti studi hanno inoltre evidenziato che il project management ricopre un ruolo fondamentale, dalla promozione dell’iniziativa fino alla consegna chiavi in mano, quanto, nella progettazione, la scelta di materiali, soluzioni e tecnologie “responsabili”.
Per questo la nostra impresa analizza ogni singolo progetto nella sua globalità e completezza, per ottenere il miglior equilibrio tra qualità percepita ed ecologia, tra investimento in tecnologie sostenibili e ritorni attesi (in termini di risparmi generati nel tempo) e tra costi ambientali (in termini di CO2 emessa per la produzione della tecnologia utilizzata) e benefici.
Costruzioni Angelini Srl s’impegna inoltre da anni nell’utilizzo di soluzioni tecnologiche all’avanguardia ma allo stesso tempo consolidate, appoggiandosi a imprese attente alle problematiche ambientali (leed fellows ovvero soci della Green Building Council Italia), a fornitori specializzati di materiali cosi detti “green” e a progettisti attenti ed aggiornati; ha quindi sempre anticipato la legislazione nazionale attraverso un atteggiamento ecologicamente attivo e propositivo, realizzando prodotti in classe energetica A, di concreta qualità e di efficacia ed efficienza nell’uso quotidiano.
L’utente finale di una “abitazione” cambia sempre più velocemente i propri bisogni ed esigenze. A questa domanda deve rispondere un’offerta preparata e professionale attraverso un prodotto adattabile, flessibile, fruibile, ecosostenibile e non per ultimo architettonicamente bello.
Il mercato, da qualche anno a questa parte, è stato capace di rispondere a queste esigenze posticipando e non prevedendo i cambiamenti degli utilizzatori finali.
Per cercare di anticipare le esigenze espresse, la nostra impresa sta effettuando studi di ricerca in diversi settori, ed in particolare:
Via Piave 8,
38122 - Trento, IT
Apri in Google Maps
Lunedì - Venerdì: 8.00 - 19.00
Sabato: Su Appuntamento
0461 916194
info@costruzioniangelini.it
Costruzioni Angelini S.r.l. | Via Piave 8 - 38122 Trento - Tel. 0461/916194 - Fax. 0461/396266 Cap. Soc.i.v. € 61.200,00 - Cod.Fisc. 01538830215 - p.IVA 01590660229